top of page
Cerca
  • Immagine del redattoremartaguggiari

Flora e fauna del Sud Africa: lo spettacolo della natura


Indice


- Flora e fauna del Sud Africa: lo spettacolo della natura

- Sudafrica, simbolo mondiale di biodiversità

- Fauna del Sudafrica: chi sono i Big Five

- Il leone sudafricano

- L’elefante sudafricano

- Il leopardo sudafricano

- Il rinoceronte sudafricano

- Il bufalo nero sudafricano

- Piante tipiche del Sudafrica

- Clima del Sudafrica in breve


Oggi vi parleremo di flora e fauna del Sudafrica, un Paese ricchissimo di una grande quantità di specie animali e vegetali.


La fauna del Sudafrica rappresenta una sorta di microcosmo, al quale appartengono oltre 300 specie di mammiferi e 860 specie di volatili. Bufalo, leopardo, leone, elefante, rinoceronte: ma anche pinguino, balena, squalo bianco e ancora zebra, giraffa, licaone, suricato e faraona mitrata. Questi sono solo alcune delle centinaia di specie animali nelle quali è possibile imbattersi in un safari sudafricano. Proprio per la grande vastità di specie animali e vegetali presenti sul territorio sudafricano, il Paese si colloca al sesto posto nella lista delle 17 nazioni mega diverse del pianeta.


In Sudafrica si trovano la maggior parte delle specie viventi e per questa ragione il Paese è considerato uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo.


In questo articolo percorreremo un interessantissimo viaggio alla scoperta di flora e fauna del Sudafrica, o almeno di una parte di essa. Ci focalizzeremo in particolare sugli animali più iconici presenti nel Paese: stiamo ovviamente parlando dei Big Five.


Sudafrica, simbolo mondiale di biodiversità


Il Sudafrica rappresenta probabilmente il simbolo mondiale della biodiversità per eccellenza. La presenza sul suo territorio di moltissime specie animali e vegetali è il risultato di un susseguirsi armonico di savane e parchi nazionali protetti, ma anche di montagne ed importanti catene montuose, oltre ovviamente alle fredde acque dell’oceano Indiano ed Atlantico.


Tutte queste caratteristiche ambientali e paesaggistiche fanno del Sudafrica un connubio perfetto, popolato in particolare da una fauna unica e per certi versi stupefacente.

Per tutte queste ragioni, tutte le persone che decideranno di regalarsi un viaggio in Sudafrica, saranno sicuramente affascinate dalla natura del Paese, dai suoi paesaggi unici, e ancora dalla possibilità di vedere e di imbattersi nella meravigliosa fauna sudafricana.

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta degli animali più interessanti che popolano il Paese.


Fauna del Sudafrica: chi sono i Big Five


Quando di parla di fauna africana non si può che iniziare dalla descrizione dei famosissimi Big Five. Questi ultimi sono gli animali più caratteristici e per certi versi più rappresentativi del territorio sudafricano. I Big Five sono:


- Il leone

- L’elefante

- Il bufalo

- Il rinoceronte

- Il leopardo


L’origine del nome e della denominazione Big Five non è particolarmente felice e allegra. Questo termine, oltre che riferirsi alla grandezza ed imponenza di questi animali, fa anche riferimento alla difficoltà di cacciare gli stessi animali.


Un tempo era tradizione prendere parte al cosiddetto Big Five Game, ovvero una competizione tra cacciatori della zona che si sfidavano tra loro con l’obiettivo di cacciare ed uccidere un numero superiore di animali, tra i 5 più pericolosi di tutto il continente africano.


Purtroppo il Big Five Game (nato per l’appunto in Sudafrica) attirava ogni anno moltissimi cacciatori internazionali nei parchi sudafricani. Proprio nei parchi del Paese era infatti più facile imbattersi in questi grandi animali. Successivamente la pratica della caccia dei Big Five si diffuse tristemente anche sul territorio di altri Paesi africani: Tanzania, Zimbabwe e Kenya.


Il leone sudafricano


Il leone viene comunemente definito il re incontrastato della savana. Noto anche con l’appellativo di Panthera Leo, il leone africano è senza dubbio uno dei mammiferi predatori più temuti del pianeta ed icona indiscussa della fauna del Sudafrica.


Il leone è un animale maestoso, fiero ed elegante: non vi sono nemici presenti in natura, capaci di cacciare e contrastare il re della savana. Questo tipo di leone è presente esclusivamente nell’Africa sub-sahariana. I branchi di leoni una volta presente in Nord Africa ed in Medio Oriente sono purtroppo da tempo scomparsi.


L’aspetto del Panthera Leo è alquanto differente da quello che caratterizza il leone asiatico. Il leone africano è infatti più alto e longilineo e caratterizzato dalla presenza di una criniera più folta. Basti pensare che un Panthera Leo può arrivare a pesare fino a 250 chili per i maschi e fino a 180 chili per gli esemplari femminili. L’habitat ideale di questo leone è la savana sudafricana e le sue aride praterie, perfette per la mimetizzazione dell’animale.

Ciò che differenzia il leone da tutti gli altri felini è certamente rappresentato dal comportamento sociale che caratterizza l’animale. Il leone ama infatti vivere in branco.


L’elefante sudafricano


Il mammifero di terra più grande presente in Sudafrica e in natura è l’elefante. La grandezza dell’elefante africano e indiano è superata solamente dai grandi cetacei marini. Un elefante africano è in grado di raggiungere i 6 metri di lunghezza e i 3 metri di altezza. Un esemplare può arrivare a pesare fino a 8.000 chilogrammi.


Grazie alla presenza di enormi orecchi questo animale ha un udito estremamente sviluppato. Le orecchie sono inoltre un grande aiuto per la dispersione del calore. Le zanne di avorio possono raggiungere fino ed oltre un metro e mezzo di lunghezza. Questo animale vive nutrendosi di frutti, foglie e cortecce. Un esemplare riesce ad ingerire fino a 300 chili di cibo al giorno e deposita oltre 250 chili di escrementi.

L’habitat prediletto dagli elefanti sudafricani è localizzato nei pressi delle fonti d’acqua,


Il leopardo sudafricano


Il leopardo africano (Panthera pardus) è uno dei più grandi ed abili predatori del mondo. Anche questo animale è diffuso in gran parte sul territorio dell’Africa sub-sahariana e dell’Asia, presente in diverse e numerose specie.


Il leopardo è un animale molto muscoloso e allo stesso tempo estremamente elegante e sinuoso. Il corpo di questo animale può arrivare a pesare fino a 90 chilogrammi nei maschi e fino a 60 chilogrammi negli esemplari femmine. Questo animale è conosciuto come uno dei più grandi predatori del pianeta, dal momento che è in grado di adattarsi a molteplici tipi di habitat.


Il rinoceronte sudafricano


Il rinoceronte africano è un animale comparso sulla terra ben 40 milioni di anni fa e diffusosi sui territori di Africa, Asia, Europa e Nord America. Un tempo questo animale era presente sul pianeta con oltre 30 specie. Oggi purtroppo ne rimangono solamente 5, che vivono solamente in Africa e Asia.


In Africa sono presenti 2 specie di rinoceronti: il rinoceronte nero (grave pericolo di estinzione) e il rinoceronte bianco.


Le due specie presenti in Africa non si differenziano solamente per il colore ma anche per la mole. Un rinoceronte nero può pesare fino a 1400 chilogrammi, mentre un rinoceronte bianco fino a 2400 chilogrammi.


Il bufalo nero sudafricano


Il bufalo è l’ultimo dei Big Five africani. Questo animale è particolarmente diffuso a partire dal Sud del Sahara, fino ad arrivare al confine settentrionale del Sudafrica. Trattasi di un bovino caratterizzato da un aspetto decisamente imponente, capace di raggiungere i 180 centimetri di altezza e un peso di 8 quintali.


Aspetto caratteristico di questo bovino è la presenza di larghe corna a sezione semi rotonda, con punta diretta verso l’interno.


Questo animale può vantare la presenza di una muscolatura ben sviluppata e di zoccoli particolarmente larghi e duri, che permettono all’animale di muoversi su qualsiasi tipo di terreno.


Piante tipiche del Sudafrica


Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di flora e fauna dell’Africa meridionale.


Sul territorio del Sud Africano crescono spontaneamente un grande numero di specie vegetali e piante, oltre che di fiori che molti coltivano in giardino (margherite, gladioli, gerani, fresie, protee, agapanti, ixie, gigari).


A tal proposito è importante precisare che il Sud Africa è l’unico Paese al mondo che racchiude sul proprio territorio uno dei regni fioristici del mondo: stiamo parlando di Cape Floreal Kingdom, situato in gran parte nel Western Cape.


In Sudafrica vivono oggi oltre 22.000 specie di piante, che costituiscono il 10 per cento di tutte le specie vegetali conosciute al mondo. In Sudafrica tuttavia le foreste sono molto ristrette, dal momento che il Paese si caratterizza per la presenza della tipica vegetazione da savana.


Clima del Sudafrica in breve


Essendo collocato a Sud del Tropico del Capricorno, il Sudafrica si caratterizza per la presenza di un clima particolarmente secco e soleggiato. L’influsso più importante che interessa il clima del Paese è rappresentato dalla particolarmente morfologia del territorio sudafricano, oltre che dalla presenza degli oceani circostanti.


Nel Western Cape l’estate è decisamente secca e soleggiata, con temperature che si attestano in temperature massime di 28 gradi circa. L’inverno può invece essere freddo, con temperature minime che sfiorano i 5 gradi e che raggiungono al massimo i 17 gradi. Nel corso della stagione invernale, sui rilievi del Paese possono verificarsi anche delle nevicate.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page