top of page
Cerca
  • Immagine del redattoremartaguggiari

Sudafrica: economia e società


Indice


- Sudafrica: economia e società

- Sudafrica: grandi disparità nella popolazione del Paese

- Le grandi ricchezze e risorse naturali del Sudafrica

- Concentrazione della ricchezza in Sudafrica

- La politica in Sudafrica

- I settori dell'economia in Sudafrica: settore primario, secondario e terziario


In questo articolo vi parleremo di economia del Sudafrica: quali sono le peculiarità del mercato del Paese e i punti forti e cruciali del proprio sistema economico? Parlando di economia sudafricana possiamo prima di tutto affermare che quest'ultima è per alcuni versi simile all'economia dei paesi sviluppati, mentre per altri aspetti non si distacca troppo dall'economia dei paesi del terzo mondo. Cerchiamo di fare chiarezza.


Sudafrica: grandi disparità nella popolazione del Paese

Il Sudafrica è il Paese delle grandi disparità sociali, che interessano i suoi cittadini. Le differenze sono particolarmente marcate per quanto concerne gli stili di vita, il lavoro, e ancora i salari, le possibilità di carriera e l'istruzione. Il Paese può certamente vantare un'economia industrializzata e moderna nei contesti urbani, ma anche in gran parte del Paese un'economia prettamente agricola e non sussistente, per certi versi molto simile ai sistemi che caratterizzavano il diciannovesimo secolo.


In Sudafrica sono purtroppo presenti ancora oggi ampie frange di popolazione in stato di povertà assoluta; tuttavia, a confronto con altri Paesi africani, il Sudafrica sembra venire da un altro continente.


Le grandi ricchezze e risorse naturali del Sudafrica


Generalmente possiamo dire che il successo dell'economia sudafricana è principalmente determinato dalle grande risorse naturali presenti sul territorio del Paese. La disponibilità di manodopera a basso costo è un altro fattore che rende ancora più florida e attraente l'economia del Sudafrica.


Per comprendere le grandi potenzialità dell'economia del Sudafrica, basti pensare che il Paese è responsabile della produzione del 50% di tutta l'energia prodotta nel continente africano, del 40% di tutti i beni industriali, e ancora del 45% dei prodotti minerali. Il Sudafrica è inoltre il più importante esportatore di prodotti agricoli.


Concentrazione della ricchezza in Sudafrica

Il 65% del prodotto interno lordo del Sudafrica viene realizzato nel Gauteng, territorio in cui si concentra la maggior parte della ricchezza. Nel Gauteng si produce anche non meno del 25% del prodotto interno lordo continentale.


La politica in Sudafrica

Con la fine del terribile periodo dell'apartheid, a cui è seguita l'introduzione del suffragio universale all'inizio degli anni 90, il partito politico più forte e rappresentativo ha iniziato a essere l’African National Congress - ANC, forza politica divisa in varie correnti.


Nelle elezioni generali del 27 aprile 1994, l'ANC ha vinto sul National Party (ex partito di riferimento dei bianchi che vivevano nel Paese) e sull'Inkatha Freedom Party (partito di riferimento degli zulu).


Ancora oggi la situazione politica si traduce in una Paese che rimane frammentato e diviso: le cicatrici del lungo periodo di divisione e segregazione razziale rimangono ancora visibili. Oggi la popolazione di colore dispone di gran parte del potere politico, mentre la popolazione bianca controlla invece l'economia. Il partito ANC ha l'ambizione di far approvare nuove leggi che dovrebbero consentire alla popolazione di colore di disporre anch'essa di una considerevole parte del potere economico e finanziario.


Da un punto di vista socio-politico i più grandi problemi del Sudafrica sono ancora rappresentati da un elevatissimo tasso di disoccupazione, da grandi spaccati di criminalità e non da ultimo da un costante aumento della diffusione dell'HIV/AIDS. A partire dal 2009 la situazione sanitaria del Paese è fortunatamente in fase di progressivo miglioramento. L'HIV e l'AIDS vengono sempre più trattate con l'ausilio di farmaci antivirali, mentre la trasmissione di HIV tra mamma e nascituro si è dimezzata. Dal 2012 è stata istituita dal governo una forma di assicurazione sanitaria nazionale, così da poter garantire a tutti i cittadini un servizio di assistenza essenziale.


I settori dell'economia in Sudafrica: settore primario, secondario e terziario

Per fare un riassunto dell'economia del Sudafrica possiamo dire che l'agricoltura contribuisce per il 5% dell'occupazione registrata in Sudafrica - poco rispetto agli altri paesi africani, offrendo per lo più impieghi di tipo occasionale. L'agricoltura contribuisce infatti alla produzione di circa il 2,8% del Pil nazionale.


Per quanto concerne il settore secondario, il manifatturiero dà un contributo limitato all'economia sudafricana - 13,3% degli impieghi e 15% del Pil.


Il Sudafrica è un Paese con una grandissima vocazione turistica: gli arrivi mensili, tolto il periodo più rigido della pandemia, sono sempre moltissimi. A rendere il Sudafrica un paradiso del turismo internazionale, sono il suo paesaggio variegato, le sterminate riserve naturali e faunistiche e le prestigiose produzioni vitivinicole locali.






Post recenti

Mostra tutti
bottom of page